Descrizione
Per tutta la vita l’uomo è sfidato a formare la propria personalità, per condurre un’esistenza piena, felice, riuscita. Ora, a questo riguardo, quale ruolo svolgono la fiducia in Dio e la fede cristiana? Il libro affronta la questione chiamando in causa il concetto di ?riconoscimento?. mostra che il riconoscimento incondizionato di Dio, in Gesù, per ogni essere umano può improntare stabilmente la personalità individuale. E se la religione cristiana è, in primo luogo, un messaggio di salvezza, quest’ultima è allora esprimibile proprio con la categoria del riconoscimento. Mediante essa, i contenuti centrali della fede possono essere trasmessi oggi in modo più comprensibile di quanto non avvenga con concetti tradizionali come quelli di ?sacrificio?, ?rappresentanza vicaria? o ?espiazione?, che sono diventati ostici alla sensibilità moderna. Un’ottima analisi, davvero innovativa, dei fondamenti di una antropologia cristiana.